TRASPORTO CON AUTOBUS
Il biglietto deve essere integro ed esibito ad ogni richiesta del personale viaggiante.
Per i biglietti di andata e ritorno al momento dell'acquisto dovrà riportare la data del viaggio in andata e la validità per il ritorno è di 60 giorni dalla data del viaggio di andata fermo restando l'obbligo di prenotazione del posto anche per il viaggio di ritorno.
Non viene corrisposto indennizzo o rimborso del prezzo pagato in caso di ritardo, sospensione parziale o totale del servizio, qualunque ne sia il motivo.
Per i biglietti a tariffa promozionale non si ha diritto alla modifica della data, all'annullamento ed al rimborso.
Tutte le corse sono effettuate con prenotazione obbligatoria e nominativa, anche ai fini di eventuali rimborsi o responsabilità è interesse del cliente fornire nominativo completo al momento della prenotazione e/o acquisto del biglietto.
I minori di anni 14 non sono ammessi al trasporto se non accompagnati mentre per i ragazzi dai 14 ai 18 anni deve essere rilasciata autorizzazione scritta da parte del genitore o del tutore.
E' ammesso il trasporto di animali di piccola taglia da tenere obbligatoriamente in trasportino di misura massima 70 x 30 x 50. E' assolutamente vietato il trasporto di animali di taglia media o grande.
Nel costo del biglietto di viaggio non è incluso alcun corrispettivo per il trasporto del bagaglio del passeggero, il quale viene svolto dal vettore soltanto a titolo di cortesia per una migliore soddisfazione dell'utenza, in appositi bagagliai INCUSTODITI, limitatamente ad una valigia o pacco non eccedente 20 kilogrammi. Il bagaglio al seguito deve essere deposto, a cura del passeggero stesso e sotto la sua personale responsabilità, nel vano portabagagli dell'autobus. Il bagaglio non potrà comunque superare le dimensioni di 160 cm (lunghezza + larghezza + altezza) è inoltre consentito il trasporto di un sacco a spalla da sistemare nelle cappelliera. Ulteriori bagagli sono ammessi, salvo capienza, previo pagamento del biglietto.
Il bagaglio non è assicurato quindi è assolutamente vietato il trasporto di oggetti di valore se non si è muniti di apposita polizza di assicurazione.
Il vettore non risponde in alcuna misura per la perdita del bagaglio, sia esso condotto dal passeggero all'interno della cabina dell'autobus (c.d. bagaglio a mano) che dallo stesso deposto nel vano portabagagli.
Il bagaglio è incustodito: il vettore non è responsabile per i danni causati al bagaglio per colpa del passeggero o per la natura particolare del bagaglio o per il suo imballaggio.
Il vettore non assume alcun obbligo di custodia e vigilanza del bagaglio, il quale risiede in via esclusiva in capo al passeggero.
Il vettore qualora venisse dimostrata la colpa, sarà responsabile esclusivamente nei limiti massimi previsti dalla L. n° 450/1985 e successive modificazioni.
Il vettore risponde della perdita del bagaglio solamente se ad esso direttamente imputabile e comunque nel limite massimo inderogabile di € 100 per bagaglio, con un limite massimo di € 200 per passeggero.
Per qualsiasi problema relativo al bagaglio dovrà essere immediatamente segnalato al vettore.
Le valigie devono recare su uno spazio ben evidente il nome ed il cognome del proprietario, ed in caso di ritrovamento sarà cura del proprietario provvedere al ritiro presso la sede in cui è stato depositato il bene.
Gli oggetti smarriti verranno custoditi ai sensi degli art. 927 e ss del Codice Civile presso la sede del vettore.
I passeggeri sono tenuti a presentarsi almeno 10 minuti prima della partenza.
L'utente può rinunciare al viaggio con le seguenti modalità:
L'annullamento deve essere effettuato prima della partenza presso una biglietteria abilitata per la linea che dovrà certificare il giorno e l'ora di annullamento del biglietto con proprio timbro e firma o anticipando la copia del biglietti con la dicitura "richiesta annullamento" a mezzo fax al numero 0824 384914.
Entro dieci giorni dovrà inoltre chiedere per iscritto il rimborso del biglietto indicando l'IBAN su cui dovrà essere accreditata la somma da rimborsare.
Quando si richiede il rimborso di un biglietto AR si considera la differenza con il biglietto di corsa semplice e su questa differenza si applicano le riduzioni.
Nessun rimborso è previsto per biglietti smarriti, rubati e/o deteriorati.
I biglietti a tariffa speciale non sono rimborsabili.